La Provincia Regionale di Siracusa, il “Consorzio abn” – a&b network sociale attraverso il proprio associato
“Il lavoro solidale” – Cons. Reg. di coop. Sociali di tipo b (in seguito “proponenti”), con la partecipazione della
Soprintendenza ai BBCCAA di Siracusa, Legacoop Sicilia e Legambiente Siracusa, da sempre sensibili ed
impegnati nelle problematiche energetiche ed ambientali sui temi dello sfruttamento delle Fonti Energetiche
Rinnovabili, intendono promuovere il progetto, denominato “1.000 Tetti Fotovoltaici”, per lo sviluppo delle
fonti energetiche rinnovabili attraverso l’installazione di tecnologie atte a tale scopo.
Art. 1 Oggetto e Finalità
I) Il presente bando disciplina le procedure per la realizzazione di 1.000 impianti fotovoltaici di potenza pari
a 3 kWP collegati alla rete del distributore locale di energia elettrica con oneri di progettazione, costruzione
e manutenzione a carico dei soggetti proponenti privati.
II) Tutta l’energia elettrica prodotta dall’impianto verrà utilizzata dal titolare dell’utenza.
III) Tutto il contributo riconosciuto dal G.S.E. relativamente alla tariffa incentivante, spetterà ai soggetti
proponenti privati.
IV) Fermo restando quanto espresso nell’art. 11 comma 3 del D.lgs 115/2008 a per la definizione di integrazione
architettonica vale quanto disposto dall’art.2 comma I punti b2 b e b3c del D.M. 19.02.2007.
Art. 2 Interventi ammissibili
I) Possono essere ammessi e realizzati esclusivamente gli impianti fotovoltaici, di potenza nominale pari a 3
kWP, collegati alla rete elettrica del distributore locale, la cui connessione alla rete si riferisca a contratti di
fornitura di energia elettrica esclusivamente in bassa tensione, già in essere o per i quali la richiesta al
distributore locale sia stata inoltrata antecedentemente alla presentazione della domanda.
II) Sono ammissibili ai benefici di cui al precedente art. 1, comma II) i sistemi fotovoltaici i cui moduli siano
installabili su tetti, tettoie, pensiline e lastrici solari, riferiti a strutture esistenti, su immobili:
a) ricadenti in zone non soggette a vincoli architettonici/urbanistici/ambientali imposti dagli organi competenti
e, comunque, assenza di divieti imposti dai piani regolatori generali e dai regolamenti comunali vigenti.
Provincia Regionale di Siracusa
Soprintendenza BBCCAA
b) con superficie utile per l’installazione pari ad almeno 30 mq. per installazioni su tetti a falda inclinati di
forma rettangolare o quadrata, di almeno 36 mq. per installazioni su tetti a falda di forma triangolare o a
padiglione e di almeno 40 mq. per le installazioni a terrazzo su copertura piana;
c) con esposizione 180° sud, con tolleranza ±30°;
d) assenza di ombre proiettate da eventuali ostacoli presenti sulla copertura stessa o nelle vicinanze (camini,
antenne, alberi, campanili, ecc.).
III) Possono presentare istanza anche gli utenti i cui immobili ricadono in zona soggetta a vincolo della
Soprintendenza. A tal proposito è stato sottoscritto un protocollo d’intesa con la Soprintendenza ai BBCCAA
di Siracusa che prevede quanto segue:
ZONE “A” CENTRI STORICI DEI COMUNI ( ZONA “A )”
Non è consentita la realizzazione di impianti fotovoltaici sugli immobili ubicati nel Centro Storico dei Comuni,
tranne sui terrazzi con parapetti a condizione che l’altezza dei moduli fotovoltaici non superi l’altezza massima
del ciglio dei parapetti.
In questo caso l’installazione dell’impianto fotovoltaico sarà preceduta dalla procedura di D.I.A., secondo le
modalità richieste dal Comune dove ricade l’impianto e da procedura autorizzativa con la Soprintendenza solo
nel caso in cui detto parere sia richiesto dal regolamento edilizio.
ZONE CON VINCOLO PAESAGGISTICO
E’ consentita solo l’installazione di impianti fotovoltaici i cui moduli
– siano poggiati sulla falda inclinata del tetto;
– su tetti piani o terrazzi con parapetti a condizione che l’altezza dei moduli fotovoltaici non superi
l’altezza massima del ciglio dei parapetti.
Nel caso di installazione su superficie piana o terrazzi l’installazione dell’impianto fotovoltaico sarà preceduta
dalla procedura di D.I.A., secondo le modalità richieste dal Comune dove ricade l’impianto e da procedura
autorizzativa con la Soprintendenza.
ZONE DI ESPANSIONE EDILIZIA non in vincolo paesaggistico
In queste zone è possibile realizzare impianti fotovoltaici, i cui moduli siano installati su tetti, tettoie, pensiline
e lastrici solari, riferiti a strutture già esistenti, sia con la procedura di comunicazione di inizio attività, se
considerati come manutenzione ordinaria, sia con la procedura di D.I.A., se considerati come manutenzione
straordinaria.
Le installazioni degli impianti in queste zone non sono soggette alla procedura autorizzativa con la
Soprintendenza ai BBCCAA.
Provincia Regionale di Siracusa
Soprintendenza BBCCAA
EDIFICI CON COPERTURA IN COPPI SICILIANI in zone vincolate
Sugli edifici con copertura in coppi siciliani è consentita l’installazione di impianti fotovoltaici nei casi in cui:
a) non siano ubicati nel Centro Storico;
b) i moduli fotovoltaici installati non ricoprano una superficie superiore al 40% dell’area della falda
interessata e mantengano un margine non inferiore a cm.50 dal margine della falda.
SONO ESCLUSE LE INSTALLAZIONI DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI:
– su edifici assoggettati a regime di protezione vincolistica e/o urbanistica o vincolati quali Beni
Monumentali e/o Artistici ai sensi degli artt.12, 13 e 136 del Decr.Lgs. 22.1.2004 e s.m.i.)
– su edifici ricadenti nelle zone “A” di parchi e riserve.
– su edifici della zona “B” dei Comuni ubicati limitatamente alla cortina di fabbricati confinanti con la
zona “A” del Centro Storico
SEMPLIFICAZIONE DELLE PROCEDURE AUTORIZZATIVE
La Provincia Regionale di Siracusa e la Soprintendenza ai BBCCAA di Siracusa per la realizzazione del
progetto “1000 tetti fotovoltaici” concordano di attivare una procedura autorizzativa semplificata con il doppio
obiettivo di diminuire i tempi per ottenere il nullaosta per l’installazione degli impianti e di ridurre al minimo o
eliminare le spese tecniche per l’iter autorizzativo che altrimenti dovrebbero sostenere le famiglie.
Per richiedere il nullaosta autorizzativi alla Soprintendenza occorrerà presentare la seguente
documentazione:
1. Domanda in carta legale, firmata dal proprietario, contenente nome, cognome e domicilio del
proprietario.
2. Relazione Paesaggistica Semplificata come disposto da D.A. 9280 del 28.07.2006 completa di corografia
in scala 1:25.000 o 1:10.000 raffigurante chiaramente l’ubicazione del sito interessato, la
documentazione fotografica ante e post operam (simulazione) e una descrizione anche grafica
dell’impianto;
3. Versamento di €. 10,00 (dieci) da effettuarsi sul C.C.P. n°11429966, conto ordinario, intestato a: Cassiere
Regione Siciliana Banco di Sicilia S.p.A.; nella causale dovranno essere indicati: a) dati identificativi
versante; b) motivazione versamento – diritti per parere reso; c) capitolo in entrata n°1902;
4. Titolo legittimità fabbricato.
Tutti gli elaborati dovranno essere timbrati e firmati da un tecnico abilitato.
Gli Enti sottoscrittori si impegnano a dare titolo di priorità alle istanze riguardanti il presente protocollo e
verificare periodicamente la funzionalità del presente protocollo d’intesa, apportando eventuali variazioni se
ritenute necessarie e se comunemente concordate.
Provincia Regionale di Siracusa
Soprintendenza BBCCAA
Si concorda che il presente protocollo di intesa viene redatto nelle more dell’entrata in vigore del redigendo
Piano Paesaggistico degli Ambiti territoriali nn.17 e 14, al quale dovrà adeguarsi conseguentemente alla sua
entrata in vigore ai sensi di Legge.
IV) Per la definizione di integrazione architettonica vale quanto riportato all’art. 2 del D.M. 19.02.2007 ed agli
allegati 2 e 3 del succitato D.M. 19.02.2007.
Art. 3 Requisiti soggettivi del richiedente
2.1 Possono formulare istanza di contributo tutte le persone fisiche e tutti i soggetti giuridici privati che
risultino proprietari o esercitino un diritto reale di godimento sul complesso edilizio/unità abitativa ubicata nei
21 Comuni della provincia di Siracusa (di seguito “Territorio”), elencati nel prospetto di cui al successivo punto
2.3.
2.2 Possono essere installati impianti fotovoltaici in immobili condominiali, purchè, oltre alla documentazione
richiesta ai successivi punti, venga prodotta una delibera di assemblea condominiale in tal senso.
2.3 Nella tabella seguente vengono riportati il numero di impianti assegnati ad ogni singolo Comune, in
considerazione del numero di abitanti, dell’arrotondamento per difetto o per eccesso e di un numero di impianti
per Comune non inferiore a 5:
Comune numero impianti FV
1 Augusta 85
2 Avola 79
3 Buccheri 6
4 Buscemi 5
5 Canicattini Bagni 19
6 Carlentini 43
7 Cassaro 5
8 Ferla 7
9 Floridia 52
10 Francofone 33
11 Lentini 62
12 Melilli 41
13 Noto 58
14 Pachino 54
15 Palazzolo Acreide 23
16 Portopalo di Capo Passero 9
17 Priolo Gargallo 30
18 Rosolini 51
19 Siracusa 297
20 Solarino 18
21 Sortino 23
Totale 1000
Provincia Regionale di Siracusa
Soprintendenza BBCCAA
Le quote assegnate ad ogni Comune sono da ritenersi indicative e saranno mantenute se le richieste pervenute
lo consentiranno sia dal punto di vista numerico che dal punto di vista della loro fattibilità. In caso contrario le
quote non assegnate in uno o più Comuni saranno ridistribuite nei Comuni dove vi sarà più richiesta, fermo
restando i criteri di qualità e fattibilità delle istanze. Il numero complessivo di impianti da installare nella
Provincia potrà eventualmente essere inferiore a 1.000 nel caso in cui dovessero venire a mancare i siti per
l’installazione dopo l’applicazione dei criteri suindicati.
Art. 4 Obblighi del richiedente
Il richiedente, contestualmente alla richiesta di adesione al presente bando, ha l’obbligo di dichiarare, tramite
dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, quanto di seguito riportato:
1) di essere a conoscenza di quanto contenuto nel D.M. 19.02.2007;
2) di essere a conoscenza di quanto contenuto nella Delibera n.74/2008 dell’ AEEG in materia di nuovo
contratto di scambio sul posto;
3) di essere a conoscenza e di approvare ed accettare i contenuti del presente bando;
4) di essere proprietario della struttura edilizia cui si riferisce l’intervento o, negli altri casi, di avere il titolo e/o i
poteri che lo autorizzano a formulare la richiesta di adesione al bando;
5) che l’immobile è stato realizzato in base a legittimi titoli abilitativi ovvero oggetto di sanatoria, anche per
condono ovvero realizzato antecedentemente al 01/09/1967 (limitatamente ai Comuni la cui regolamentazione
non prevedeva il rilascio di licenza o autorizzazione) e che l’immobile è conforme ai medesimi titoli;
6) che la struttura cui si riferisce l’intervento non è gravata da servitù in contrasto con l’installazione
dell’impianto fotovoltaico;
7) che l’immobile è fornito di regolare contratto di fornitura di energia elettrica, ovvero che è stato dato corso
alla richiesta di fornitura;
8) che, in caso di accoglimento della domanda di ammissione ed inserimento in graduatoria, con i criteri stabiliti
all’art. 9 del presente Bando, si impegna a:
a) autorizzare ed agevolare il Consorzio abn alla redazione di tutta la documentazione occorrente all’accesso
alle tariffe incentivanti di cui all’art. 5 del D.M. 19.02.2007;
b) provvedere a proprio carico, nel caso in cui il contratto di fornitura di energia elettrica relativo all’immobile
oggetto della richiesta sia intestato ad un soggetto diverso dal richiedente, alla richiesta di voltura a favore del
richiedente stesso;
c) autorizzare il Consorzio abn alla realizzazione dell’impianto fotovoltaico da 3 kWP sull’immobile oggetto
dell’intervento, ivi comprese le eventuali opere murarie occorrenti alla realizzazione dell’impianto, il tutto
realizzato a perfetta regola d’arte senza oneri a carico del richiedente;
d) riconoscere al consorzio abn la qualifica di soggetto responsabile dell’impianto il quale sarà titolato a
sottoscrivere con il Gestore per i Servizi Elettrici le convenzioni per il riconoscimento sia della tariffa
incentivante sia del contributo in conto scambio sul posto, come disciplinato dalla delibera dell’Autorità per
l’Energia ARG/elt 74/08 del 3 giugno 2008 e successive integrazioni e modificazioni ed a riscuotere e trattenere
il relativo Contributo in Conto Tariffa Incentivante, ed a riscuotere e trasferire a favore del cittadino il
Contributo in Conto Scambio dichiarandosi altresì disponibile, qualora necessario, ad autorizzare il GSE o
Provincia Regionale di Siracusa
Soprintendenza BBCCAA
l’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas affinché questo avvenga;
e) accettare che l’impianto venga realizzato secondo quanto previsto dall’art. 5 del D.M. 19.02.2007 e che lo
stesso entrerà in funzione entro e non oltre il 31 dicembre 2011;
f) farsi carico, nel caso in cui le caratteristiche strutturali dell’immobile oggetto dell’intervento non
permettessero l’utilizzo del trabattello mobile per l’installazione dell’impianto, degli oneri relativi alla
montatura del ponteggio ovvero piattaforma elevatrice. Il cittadino potrà rinunciare, senza alcun costo, a far
installare l’impianto nel caso in cui dovesse ritenere troppo esoso il costo per l’installazione del ponteggio;
g) sottoscrivere con il Consorzio abn il Contratto di deposito e mandato senza rappresentanza descritto
nell’Allegato A al presente Bando;
h) versare al “Consorzio abn” quale soggetto co-promotore del progetto e preposto a partecipare all’istruttoria
delle domande di ammissione, la somma di euro 500,00 (Eurocinquecento/00) oltre I.V.A. come per legge per
complessivi euro 600,00 (euroseicento/00), con la causale: “progetto 1000 tetti fotovoltaici contributo per
istruttoria domanda”, per le spese legate a tutta la fase di istruttoria propedeutica per la realizzazione degli
impianti, entro 10 (dieci) giorni dalla data di comunicazione dell’esito favorevole del sopralluogo da parte dei
Proponenti, a pena interruzione dell’istruttoria;
j) provvedere al pagamento a favore di ENEL per ottenere la connessione dell’impianto fotovoltaico alla rete di
distribuzione locale, consistente in due quote di importo pari ad € 120,00 (centoventi) ciascuno.
k) farsi carico delle seguenti spese annuali per:
o quota fissa e quota potenza annuale a favore del locale distributore di energia in base alla potenza
impegnata ed alla tariffa di mercato applicata;
o quota annuale da corrispondere al G.S.E. per spese amministrative ammontante ad € 30,00 più IVA;
o l’I.V.A. di legge sulle voci sopra descritte nonché su tutte le componenti previste in bolletta
l) nel caso dovessero rientrare tra i beneficiari utenti i cui immobili siano ubicati in zone soggette a vincolo
della Soprintendenza ai BBCCAA, ciascun beneficiario dovrà provvedere a produrre, entro 60 giorni dalla
comunicazione di esito positivo del sopralluogo effettuata dal proponente, la relativa autorizzazione;
m) manlevare il “Consorzio abn” da ogni responsabilità causata da eventuali ritardi, disguidi, disservizi in
relazione all’invio delle domande, per cause non imputabili allo stesso;
n) effettuare, per l’impianto realizzato, esclusivamente lo scambio di energia elettrica sul posto con il fornitore
individuato dal proponente (ai sensi della deliberazione 224/2000 dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas), e
non effettuare la vendita dell’energia prodotta a terzi (art. 5 comma 1 D.M. 19.02.2007);
o) effettuare, per un periodo non inferiore a venti (20) anni a decorrere dalla data di entrata in esercizio del
sistema fotovoltaico, la custodia dell’impianto, preservandolo da tutte le eventuali costruzioni che possano
impedire le migliori condizioni di funzionamento, impegnandosi a non asportarlo o disattivarlo, avendo cura di
attuare le necessarie precauzioni per preservarlo da atti vandalici o comunque da azioni dirette a causare danni
al sistema fotovoltaico, alle persone e alle cose circostanti;
p) autorizzare “Consorzio abn” ad accedere al luogo di installazione dell’impianto a semplice richiesta dello
stesso;
q) autorizzare “Consorzio abn” alla manutenzione ordinaria e straordinaria dell’impianto estesa ad un periodo di
20 anni a decorrere dalla data di entrata in esercizio del sistema fotovoltaico, comprendente tutte le attività atte
Provincia Regionale di Siracusa
Soprintendenza BBCCAA
al mantenimento in perfetta efficienza di tutti i componenti elettrici, elettronici e meccanici dell’impianto stesso,
esclusa la pulizia della superficie dei moduli fotovoltaici, che spetta al beneficiario;
r) eleggere domicilio presso il luogo indicato dal proponente al momento della stipula del contratto di mandato
senza rappresentanza e deposito;
s) far sì che, in caso di alienazione o cessione in godimento a qualsiasi titolo della struttura edilizia, il
subentrante nella titolarità del sistema fotovoltaico si impegni con atto scritto, le cui spese relative alla
sottoscrizione dell’atto non saranno a carico dei soggetti Proponenti, a mantenere il sistema medesimo per il
periodo residuo rispetto ai venti anni successivi all’entrata in esercizio dell’impianto, cosi come previsto dal
presente bando.
t) nel caso in cui nel corso dei venti anni successivi all’istallazione dei pannelli il richiedente per cause non
imputabili all’impianto, decida di rifare il tetto, dovrà farsi carico delle spese di smantellamento e
reinstallazione dell’impianto, nonché della minore produzione determinata dal fermo attività dell’impianto;
u) nel caso di risoluzione del contratto a causa o per volontà del cittadino, questi dovrà a corrispondere ai
soggetti proponenti privati una penale proporzionale al periodo di mancato funzionamento dell’impianto
rispetto alla durata contrattuale, comprensiva delle spese di smantellamento.
v) al fine di garantire le migliori condizioni di esercizio dell’impianto, ad effettuare la pulizia dei moduli
fotovoltaici con cadenza almeno annuale.
Alla scadenza dei 20 anni i costi di smantellamento saranno a carico degli enti privati proponenti, ma è facoltà
del cittadino acquistare, al termine del contratto, l’impianto esistente sull’immobile al prezzo stabilito sin d’ora
di euro 100,00 (euro cento/00) oltre IVA, da corrispondersi entro e non oltre 15 (quindici) giorni dalla scadenza
del contratto.
Art. 5 Obblighi dei soggetti Proponenti Privati
I) I Proponenti privati si impegnano, secondo le rispettive competenze, ad effettuare l’istruttoria delle istanze, i
sopralluoghi tecnici, la progettazione, la fornitura, la realizzazione e la manutenzione degli impianti fotovoltaici
da 3 kWP sui tetti, tettoie, pensiline e lastrici solari riferiti a strutture esistenti di 1.000 beneficiari del bando.
II) I Proponenti privati si impegnano a definire un programma secondo il quale verranno realizzati gli impianti.
III) I Proponenti privati si impegnano a trasmettere tutte le informazioni necessarie ai richiedenti in possesso dei
requisiti soggettivi ed oggettivi nelle fasi di valutazione previste dal presente bando.
L’energia elettrica prodotta dagli impianti verrà utilizzata nella sua interezza per l’abbattimento dei costi della
bolletta elettrica.
IV)I costi per la realizzazione degli impianti (fornitura ed installazione impianti, manutenzione ordinaria e
straordinaria per tutto il periodo contrattuale nonché la gestione dei rapporti con l’ente del distributore di
energia elettrica e con il Gestore Servizi Elettrici) sono a totale carico degli enti proponenti privati.
Provincia Regionale di Siracusa
Soprintendenza BBCCAA
Art. 6 Modalità e termini di presentazione delle domande
I) La gestione del presente bando è affidata al “Consorzio abn” che agirà attraverso la propria associata “Il
lavoro solidale”. Tutta la documentazione necessaria richiesta dal presente bando potrà essere scaricata dai
siti www.provincia.siracusa.it oppure www.impiantisolarisicilia.it oppure www.consorzioabn.it.
II) La domanda necessaria all’ottenimento del contributo dovrà essere trasmessa al seguente indirizzo:
“Progetto 1000 Tetti Fotovoltaici”
c/o Provincia Regionale di Siracusa
Via Roma, 31 – 96100 Siracusa
Essa dovrà essere redatta in conformità a quanto previsto ai successivi punti e sottoscritta per esteso dai
richiedenti con firma leggibile, a pena di inammissibilità a istruttoria.
III) Le domande in originale devono essere inviate, a pena di inammissibilità a istruttoria, a mezzo
raccomandata postale con avviso di ricevimento, a partire dal 04 marzo 2010.
Sarà cura del richiedente far apporre con chiarezza l’orario di spedizione dall’ufficio postale che accetta la
raccomandata. In caso di mancanza di tale informazione, o di illeggibilità della stessa ai fini della
graduatoria, si assumerà quale orario di spedizione le ore 18,00. Non è ammessa la consegna a mano.
La busta, a pena di inammissibilità a istruttoria, potrà contenente una sola domanda; in caso contrario
saranno dichiarate inammissibili tutte le domande contenute in un’unica busta.
IV) Alla domanda deve essere allegata, a pena di inammissibilità a istruttoria, la seguente documentazione,
completa in tutte le sue parti:
a) modulo di adesione con dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, in conformità all’Allegato B al
presente bando, debitamente compilato e sottoscritto dal richiedente, e attestante quanto riportato all’art.
4;
b) copia fotostatica di un documento di identità del richiedente in corso di validità;
c) copia fotostatica dell’ultima fattura disponibile relativa alla fornitura di energia elettrica presso
l’immobile oggetto dell’intervento;
d) copia del titolo di proprietà della struttura edilizia cui si riferisce l’intervento (atto di vendita, atto di
successione, donazione, ecc.) oppure, negli altri casi, il titolo, i poteri, il tipo di atto che attribuisce il
titolo o i poteri, e la relativa data, in base ai quali viene formulata l’istanza di contributo;
e) dichiarazione sulla proprietà dell’immobile (Allegato C);
f) copia del certificato catastale aggiornato (nello specifico “visura per immobile”);
g) copia delle planimetrie catastali aggiornate orientate e copia dell’estratto del foglio di mappa in cui
ricade l’immobile;
h) documentazione fotografica di dettaglio dell’area interessata dall’intervento (cartacea ovvero su
supporto informatico) composta da almeno 3 foto e non più di 5, incluso il prospetto dell’edificio dove
dovrà essere realizzato l’impianto fotovoltaico;
i) copia delle planimetrie (in scala non inferiore 1/100) della superficie (falda, lastrico, terrazzo)
dell’immobile destinata ad accogliere il sistema fotovoltaico;
j) certificato di destinazione urbanistica della zona dove ricade l’immobile con l’indicazione di eventuali
vincoli. In alternativa, in via provvisoria, dovrà essere presentata “autocertificazione attestante
Provincia Regionale di Siracusa
Soprintendenza BBCCAA
l’eventuale esistenza e il tipo di vincoli sull’area in cui ricade l’immobile per il quale si chiede
l’installazione dell’impianto FV”;
La documentazione dovrà essere presentata in formato A4. Solo nel caso in cui la rappresentazione grafica
catastale non lo consenta potrà essere ammessa la presentazione di documenti in formato A3.
Le domande presentate simultaneamente ed in possesso dei requisiti, anche se dovessero far aumentare il
numero complessivo degli impianti, verranno accolte per l’istruttoria.
PER INFORMAZIONI SUL BANDO I CITTADINI INTERESSATI POSSONO:
ACCEDERE ALLO SPORTELLO DEDICATO
c/o LA SEDE PROVINCIA REGIONALE DI SIRACUSA IN VIA ROMA N. 31
LUNEDI’ – MERCOLEDI’ – VENERDI’ ore 9,30 /13,00
MARTEDI’ – GIOVEDI’ ore 9,30 /12,30 – 15,00/17,00
INVIARE UNA E-MAIL A:
info.sr@impiantisolarisicilia.it
TELEFONARE DA LUNEDÌ A VENERDÌ ore 10,00/12,00 – 15,00/17,30
AL CALL CENTER 095- 2500196
Art. 7 Realizzazione impianti
Gli interventi saranno realizzati a totale carico degli enti proponenti privati.
Art. 8 Modalità di selezione delle domande
I) L’esame delle domande sarà effettuata dal “Consorzio abn” . La Provincia Regionale di Siracusa e le
associazioni ambientaliste tramite l’Ufficio Energia svolgeranno un’azione di monitoraggio.
II) Le domande di partecipazione presentate in difformità alle disposizioni di cui all’art. 6 non saranno ammesse
a istruttoria.
Art. 9 Formulazione dell’elenco dei beneficiari
I) Ai fini della realizzazione degli impianti fotovoltaici, il “Consorzio abn” e la Provincia Regionale di Siracusa
provvederanno a pubblicare l’elenco delle domande inviate dagli utenti con riferimento alla data, ora e minutoi
di spedizione. La prima pubblicazione dell’elenco avverrà dopo 15 giorni dalla data di inizio dell’invio delle
domande, con successivo aggiornato settimanale. Complessivamente saranno ammesse fino a 1.000 istanze.
II) Nel caso di collocamento utile in graduatoria di più istanze presentate simultaneamente, le stesse verranno
comunque tutte ammesse in graduatoria, estendendo, eventualmente e se necessario, il numero degli impianti da
realizzare.
Provincia Regionale di Siracusa
Soprintendenza BBCCAA
IV) L’elenco delle domande ammesse o escluse verrà pubblicato sui siti: www.provincia.siracusa.it e
www.impiantisolarisicilia.it. Le domande che hanno i requisiti di ammissione saranno avviate alla fase
successiva di istruttoria, comprensiva di sopralluogo tecnico per la verifica del sito oggetto dell’installazione
dell’impianto, fino alla definitiva ammissione ai benefici del bando.
V) Eventuali comunicazioni, in questa fase o nelle fasi successive del bando, saranno trasmesse tramite:
posta normale o e-mail o telefono o fax.
Art. 10 Richiesta della documentazione integrativa
I) I beneficiari, entro e non oltre 15 (quindici) giorni dalla data della richiesta formulata dal “Consorzio abn”,
dovranno presentare la seguente documentazione:
copia del collaudo statico della struttura edilizia destinata ad accogliere l’impianto fotovoltaico o, in
alternativa, dichiarazione di tecnico abilitato sull’ammissibilità della realizzazione dell’impianto
sull’idoneità statica dell’edificio, valutata considerando un carico specifico aggiuntivo, derivante
dall’installazione dei moduli fotovoltaici, pari a 15 kg/mq, in caso di tetto a falde, e pari a 30 kg/mq in caso
di tetto piano;
certificato di destinazione urbanistica dell’immobile ammesso in graduatoria, nel caso in cui non sia stato
presentato in sede di presentazione di istanza.
Il plico contenente tale documentazione, con la dicitura esterna: “domanda bando 1.000 tetti fotovoltaici –
documentazione integrativa”, dovrà essere inviato per posta in busta chiusa presso la sede della Provincia
Regionale di Siracusa al seguente indirizzo:
Provincia Regionale di Siracusa –
Via Roma, 31 – 96100 SIRACUSA
II) Se la suddetta documentazione non dovesse pervenire entro il termine stabilito al precedente punto I), dopo
un ulteriore vano sollecito, gli enti istruttori si riservano, a loro insindacabile giudizio, la facoltà di escludere
l’intervento dalla graduatoria.
III) gli enti istruttori si riservano, altresì, la facoltà di richiedere integrazioni di documentazione ed effettuare
ulteriori verifiche, qualora lo dovessero ritenere necessario. In tal caso la documentazione integrativa dovrà
pervenire entro il termine perentorio di 10 (dieci) giorni, naturali e consecutivi, dalla data di ricezione della
richiesta da parte degli enti istruttori, a pena di esclusione dell’intervento dalla graduatoria.
Art. 11 Esclusioni e nuovi inserimenti
I) Gli utenti aventi i requisiti richiesti dal bando e non inseriti fra i beneficiari potranno essere recuperati a
seguito di eventuali esclusione, decadenza, revoca e/o rinuncia.
II) L’elenco dei beneficiari sarà aggiornato sui siti internet: www.provincia.siracusa.it e
www.impiantisolarisicilia.it.
III) L’inserimento, in ogni momento, di nuovi beneficiari, obbligherà questi ultimi alle procedure previste dal
presente bando.
Provincia Regionale di Siracusa
Soprintendenza BBCCAA
Art. 12 Tempi di realizzazione degli interventi
I Proponenti, ciascuno nell’ambito delle proprie competenze, fissano al 30 giugno 2011 il termine entro il quale
completare gli impianti.
Art. 13 Verifiche
Il richiedente che risulti beneficiario della realizzazione dell’impianto fotovoltaico si impegna ad accettare
eventuali verifiche del regolare funzionamento dell’impianto. A tal fine, potranno essere eseguiti sopralluoghi e
verifiche tecniche, con congruo preavviso, nell’arco dei venti (20) anni successivi all’entrata in esercizio del
sistema fotovoltaico
Art. 14 Raccolta dati, analisi delle prestazioni e monitoraggio
Al fine di consentire l’attività di raccolta dati, l’analisi delle prestazioni e il monitoraggio dell’iniziativa, il
richiedente si impegna a consentire l’accesso al sistema fotovoltaico ai soggetti cui spettano tali compiti.