In MoVimento – 3 giorni Insieme!
1/2/3 Novembre 2013
Antico Mercato di Ortigia – Via Trento, 5 – Siracusa
Il Meetup Grilli Aretusei invita la Cittadinanza di Siracusa all’happening “In Movimento” che si terrà presso l’Antico Mercato di Ortigia nei giorni 1/2/3 Novembre 2013. L’evento si configura come uno spazio di aggregazione che chiama a raccolta tutti i cittadini che vogliono mettere in condivisione esperienze, progetti, idee utili alla crescita e alla maturazione di una coscienza “attiva” riguardo i temi dell’ambiente, salute e della legalità.
L’evento, si snoderà su tre incontri tematici che affronteranno gli argomenti sopracitati. Il primo convegno esaminerà, con l’intento di farne il punto, gli stretti legami esistenti tra la salute delle persone e l’ambiente in cui vivono evidenziando come l’integrazione delle conoscenze e delle azioni comuni, possano migliorare la qualità di vita di tutti i cittadini, soprattutto dei più piccoli. Al convegno saranno presenti una delegazione di attivisti No Muos, il Cittadino PortaVoce all’ARS Giampiero Trizzino e la Cittadina PortaVoce alla Camera dei Deputati Maria Marzana.
L’oggetto del secondo incontro verterà sui temi della legalità e della trasparenza nella nostra amata terra di Sicilia. La tavola rotonda alla quale interverranno, tra gli altri, Mauro Magnano (coordinatore regionale Federazione Antiracket Italiana), il Dott. Francesco Simone (Pres. Ass. NoSlot – Siracusa) Dott.ssa Barbara Zammitti (Ass.ne In-Dipendenza) ed i Cittadini Portavoce Stefano Zito (ARS) e Mario Michele Giarrusso (Senato della Repubblica) dibatterà sull’influenza delle organizzazioni criminali all’interno delle istituzioni pubbliche e su come l’accumulo di enormi fortune acquisite con traffici illegali, successivamente reinvestite nell’economia legale, rappresenti la più forte insidia alla convivenza civile, alla saldezza delle istituzioni democratiche e al corretto funzionamento dell’economia.
Di eco-sosteniblità ed il suo potenziale sviluppo nella nostra regione discuteranno Emanuele Feltri, Terre Forti e i Cittadini PortaVoce Claudia La Rocca (ARS), Nicola Morra e Nunzia Catalfo (Senato della Repubblica) che illustreranno con interventi mirati le “buone pratiche” di vita, di governo e di impresa all’insegna della sostenibilità. Saranno anche affrontati progetti e piani di sviluppo per lo più nati dal basso, che oggi sia sul piano teorico quanto su quello pratico, si rivelano percorsi obbligati, non solo alternative possibili.
Alla manifestazione parteciperanno diverse aziende locali che esporranno i prodotti tipici della nostra terra ed il tutto sarà allietato da teatro, musica e giochi per i bambini; propri ad essi infine saranno dedicati attività di laboratorio didattico incentrate sul riciclo e la sostenibilità.
Vi aspettiamo quindi numerosi per vivere al meglio il concentrato di Sicilia più esclusivo che c’è!
Programma della Fiera del Sostenibile
“In MoVimento”
Venerdì 1 Novembre
Ore 17:00   Inaugurazione
Ore 18:00   Incontro tematico “Ambiente e salute del territorio”
	       “Nessuno può più negare i danni all’ecosistema e alla salute umana” 		       	       	       L’inquinamento è una delle piaghe che investe gran parte della Terra, sia esso proveniente    	       da esalazioni industriali o da onde elettromagnetiche presenti nell’atmosfera, così la 	 	       popolazione diventa vittima dell’aria che respira. Sembrerebbe un paradosso, ma invece è    	       una realtà. Una popolazione che si ammala, che sopravvive e che lotta, ma qual’è il loro   	 	       destino?
	       Relazioneranno:
•	Giampiero Trizzino Presidente della Commissione Ambiente all’ARS
•	Movimento No Muos – Attivisti
•	Maria Marzana Cittadina PortaVoce alla Camera dei Deputati (Commissione Cultura, Scienza, Istruzione)
Ore 19:00   Apertura stand gastronomici
Ore 19:30   “Eco-Aperitivo”
Ore 20:30   Spettacolo della compagnia “Silva Arte Danza” diretta da Silva Zappala
Ore 21:30   Musica dal vivo
Ore 22:30   Open Bar + Dj set
Sabato 2 Novembre
Ore 09:00   Apertura stand
Ore 16:00   Esibizione degli “Aretusa Country Dance”
Ore 18:00   Incontro tematico “La lotta per un Paese libero – Legalità e Sostenibilità ”
	       Mafia e Stato, o si “amano” o si “odiano” oppure “uno decide e l’altro agisce”
	       Chi dei due ha il potere in mano? Una delle piaghe che investe questo Paese e dalla quale 	   	       hanno origine, come una spirale senza via d’uscita, il racket e il gioco d’azzardo che 	   	       generano un vortice che blocca l’economia sostenibile
	       Relazioneranno:
•	Mauro Magnano Coordinatore regionale della FAI.
•	Mario Michele Giarrusso Cittadino PortaVoce al Senato della Repubblica (Giunta delle elezioni e immunità parlamentari)
•	Giuseppe Barreca Presidente dell’Associazione Antiracket di Siracusa.
•	Paolo Caligiore Coordinatore provinciale Antiracket
•	Barbara Zammitti Psicologa e Dottore di ricerca dell’Associazione In-Dipendenza  di Siracusa.
•	Francesco Simone Presidente dell’Associazione No Slot di Siracusa.
•	Stefano Zito Cittadino PortaVoce del Movimento Cinque Stelle e Presidente della Commissione Sanità all’ARS
Ore  19:00  Apertura stand gastronomici
Ore  19:30  “Eco-Aperitivo”
Ore  22:00  Dj set Nakria + Open Bar
Domenica 3 Novembre
Ore 09:00   Apertura stand
Ore 15:00   “Bimbi in Allegria”  giochi per bambini,teatrini,body painting,musica.
Ore 15:30   Incontro tematico Accesso alla terra e sovranità alimentare
	       “Ricostruiamo la Via del Grano”
	        Durante l’incontro verrà illustrato il “percorso storico” della Valle del Simeto atto a
	        riscoprire le nostre radici e le prospettive economiche che un tale progetto può sviluppare.
	        Relazioneranno:
•		Emanuele Feltri
•	   Terre Forti
•	   Eco Villaggio Ciumara Ranni
•	   RisOrti Migranti
Ore 16:00   “Coltiva la tua pianta”  attività di laboratorio didattico dedicato ai bambini. Insegneremo ai 	        bambini a coltivare una piantina e prendersene cura.
Ore 18:00    Incontro tematico Economia, Sviluppo e Sostenibilità.
	        “Sicilia, si ricomincia da qui”
	        “Crisi” è la parola più utilizzata oggi dai giornali, dalla gente, dalle radio e dai media. 	   	         Quali possono essere le proposte sostenibili che possono creare un sistema economico 	 	         virtuoso e come incentivarlo? Ritornare alle origini partendo da quello che era denominato 	         “baratto” fino ad arrivare ai giorni nostri con l’e-commerce e le nuove forme di impresa.
	          Relazioneranno:
•	  Claudia La Rocca Cittadina PortaVoce del Movimento Cinque Stelle e membro della   Commissione Bilancio all’Ars
•	  Banca Etica – Siracusa.
•	  Nicola Morra Cittadino PortaVoce al Senato della Repubblica (Commissione Affari Costituzionali)
•	  Nunzia Catalfo Cittadina PortaVoce al Senato della Repubbica (Commissione per l’infanzia e l’adolescenza)
•	  Lella Feo Terra Matta Lab
Ore 19:00   Apertura stand gastronomici
Ore 19:30   “Eco-Aperitivo”
Ore 21:00   Spettacolo teatrale compagnia “Quelli della mansarda”
www.siracusa5stelle.it
https://www.facebook.com/SiracusaCinqueStelle

 
									