 Rosolini – L’approvazione del bilancio di   previsione 2010 e collegati da parte del consiglio comunale ha   soddisfatto gli amministratori locali perché finalmente   l’Ente si è dotata dello strumento finanziario   necessario per l’attività ammnistrativa. A farsi   portavoce di questa soddisfazione l’assessore al ramo Salvatore   Macauda, che nel fare una disanima politica amminsitrativa   dell’importante  strumento finanziario afferma: ”   “L’approvazione di bilancio di previsione 2010 rappresenta   il coronamento di un percorso lungo e complesso. La sua struttura, le   scelte in esso contenuto interessano tanto la realtà   amministrativa della vita dell’ente, quanto la realtà che   lo circonda – quella economica locale – il tessuto economico in senso   lato e la vita quotidiana di migliaia di cittadini. Gli anni trascorsi   sono stati, per la nostra amministrazione, anni di grande   importanza”. Riferindosi poi in modo velato a chi ha affermato   che l’amministraizone è priva di idee, Macauda precisa:   “La capacità del nostro ente di affrontare con slancio   questa fase si è dimostrata appieno, affrontando il pregresso   andando avanti nell’ordinaria amministrazione. I risultati sono   sotto gli occhi di tutti. Rosolini oggi è una città che   può guardare al futuro con maggiore consapevolezza rispetto ad   ieri. Nel bilancio, grande cura è stata posta nella scelta   dello strumento più idoneo per finanziare interventi e/o   investimenti, e come è naturale, non si può prescindere   dalla tipologia di spesa che si intende finanziare; queste scelte   conseguono ad una preventiva analisi dei principali indicatori   economici e finanziari degli ultimi bilanci, al fine di individuare la   situazione dell’ente, il grado di autonomia, la rigidità   strutturale, la capacità di indebitamento,   l’affidabilità dell’ente relativa alla propria   posizione debitoria. Rispetto al passato, gli investimenti minimi,   saranno finanziati prioritariamente con mezzi propri di bilancio.   Questo bilancio è frutto del lavoro e della   professionalità di persone che con dedizione hanno accompagnato   il percorso nella sua formazione e a loro il mio più vivo   ringraziamento” . non dimendicando poi i colleghi dell’esecutivo,   Macauda prosegue: “Un grazie anche alla Giunta per la   collaborazione alla formulazione del bilancio in tempi di economie   rischia di essere un contemporaneo antipatico, ma speriamo un   graditissimo antenato, perchè noi guardiamo più in   là dell’oggi. Il futuro della legislatura, passa certo   attraverso il programma dell’amministrazione, ma anche dal   contesto in cui ci muoviamo. Crediamo di essere pronti per questa   sfida. Si può dire che le idee e la fantasia non mancano,   cerchiamo di accelerare traguardi parziali per l’opera di   trasformazione che la nostra città merita. Studieremo per aree   da far rivivere per ospitare nuove funzioni, alle piazze nel e fuori   centro storico, per restituirle ai cittadini, alle periferie che   stanno conoscendo una nuova vitalità: spazi di diverse   dimensioni sono sottoposti ad una vasta opera di riprogettazione, tale   da modificare la percezione del territorio e del modo di utilizzare la   città. Si tratta ora di consolidare i risultati raggiunti e   continuare con energia la realizzazione di questo processo di   rinnovamento con la consapevolezza delle grandi potenzialità   del territorio. Rosolini conclude Macauuda – può guardare con   fiducia al futuro puntando su già avviate vocazioni di   sviluppo: dalle rinnovate manifatture artigianali alla offerta di   prodotti autoctoni e non solo agricoli, dalle tecnologie al turismo e   alla cultura, senza dimenticare la stabilizzazione dei nostri precari,   perché le risorse finanziarie necessarie sono già   previste in questo bilancio il tutto sempre nel rispetto del patto di   stabilità imposto per legge. Settori strategici nei quali   continueremo ad investire vedendo di creare delle prossime grandi   occasioni per la nostra città” .
Rosolini – L’approvazione del bilancio di   previsione 2010 e collegati da parte del consiglio comunale ha   soddisfatto gli amministratori locali perché finalmente   l’Ente si è dotata dello strumento finanziario   necessario per l’attività ammnistrativa. A farsi   portavoce di questa soddisfazione l’assessore al ramo Salvatore   Macauda, che nel fare una disanima politica amminsitrativa   dell’importante  strumento finanziario afferma: ”   “L’approvazione di bilancio di previsione 2010 rappresenta   il coronamento di un percorso lungo e complesso. La sua struttura, le   scelte in esso contenuto interessano tanto la realtà   amministrativa della vita dell’ente, quanto la realtà che   lo circonda – quella economica locale – il tessuto economico in senso   lato e la vita quotidiana di migliaia di cittadini. Gli anni trascorsi   sono stati, per la nostra amministrazione, anni di grande   importanza”. Riferindosi poi in modo velato a chi ha affermato   che l’amministraizone è priva di idee, Macauda precisa:   “La capacità del nostro ente di affrontare con slancio   questa fase si è dimostrata appieno, affrontando il pregresso   andando avanti nell’ordinaria amministrazione. I risultati sono   sotto gli occhi di tutti. Rosolini oggi è una città che   può guardare al futuro con maggiore consapevolezza rispetto ad   ieri. Nel bilancio, grande cura è stata posta nella scelta   dello strumento più idoneo per finanziare interventi e/o   investimenti, e come è naturale, non si può prescindere   dalla tipologia di spesa che si intende finanziare; queste scelte   conseguono ad una preventiva analisi dei principali indicatori   economici e finanziari degli ultimi bilanci, al fine di individuare la   situazione dell’ente, il grado di autonomia, la rigidità   strutturale, la capacità di indebitamento,   l’affidabilità dell’ente relativa alla propria   posizione debitoria. Rispetto al passato, gli investimenti minimi,   saranno finanziati prioritariamente con mezzi propri di bilancio.   Questo bilancio è frutto del lavoro e della   professionalità di persone che con dedizione hanno accompagnato   il percorso nella sua formazione e a loro il mio più vivo   ringraziamento” . non dimendicando poi i colleghi dell’esecutivo,   Macauda prosegue: “Un grazie anche alla Giunta per la   collaborazione alla formulazione del bilancio in tempi di economie   rischia di essere un contemporaneo antipatico, ma speriamo un   graditissimo antenato, perchè noi guardiamo più in   là dell’oggi. Il futuro della legislatura, passa certo   attraverso il programma dell’amministrazione, ma anche dal   contesto in cui ci muoviamo. Crediamo di essere pronti per questa   sfida. Si può dire che le idee e la fantasia non mancano,   cerchiamo di accelerare traguardi parziali per l’opera di   trasformazione che la nostra città merita. Studieremo per aree   da far rivivere per ospitare nuove funzioni, alle piazze nel e fuori   centro storico, per restituirle ai cittadini, alle periferie che   stanno conoscendo una nuova vitalità: spazi di diverse   dimensioni sono sottoposti ad una vasta opera di riprogettazione, tale   da modificare la percezione del territorio e del modo di utilizzare la   città. Si tratta ora di consolidare i risultati raggiunti e   continuare con energia la realizzazione di questo processo di   rinnovamento con la consapevolezza delle grandi potenzialità   del territorio. Rosolini conclude Macauuda – può guardare con   fiducia al futuro puntando su già avviate vocazioni di   sviluppo: dalle rinnovate manifatture artigianali alla offerta di   prodotti autoctoni e non solo agricoli, dalle tecnologie al turismo e   alla cultura, senza dimenticare la stabilizzazione dei nostri precari,   perché le risorse finanziarie necessarie sono già   previste in questo bilancio il tutto sempre nel rispetto del patto di   stabilità imposto per legge. Settori strategici nei quali   continueremo ad investire vedendo di creare delle prossime grandi   occasioni per la nostra città” .
Giuseppe Lorefice

 
									