Dopo l’apertura del 6 settembre tra cinema, musica e territorio e il suggestivo concerto all’alba di oggi, il festival prosegue nel pomeriggio del 7 con red carpet, ospiti e proiezioni. Nei prossimi giorni spazio a Chiara Francini e al docufilm su Mia Martini, fino al gran finale del 10 settembre con i premi a Ricky Tognazzi, Simona Izzo e Domenico Centamore e il concerto della Women Orchestra
Marzamemi, 7 settembre 2025 – La sesta edizione del Marzamemi Cinefest si è aperta sabato 6 settembre con una giornata inaugurale che ha unito cinema, musica, cultura e territorio, confermando il borgo marinaro come scenario ideale di incontro tra artisti, storie e sapori.
La giornata di sabato si è avviata alle ore 9:00 a Portopalo di Capo Passero con il congresso “Il Capo Pachino crocevia del Mediterraneo”. Nel pomeriggio, Piazza Regina Margherita ha accolto il red carpet (ore 17:00), il primo “Cocktail del Festival” alla Terrazza Il Principino (17:30) e il concerto del Duae Siciliae Sax Ensemble diretto dal M° Gianfranco Brundo (18:00). Alle 19:00, la direttrice artistica Denise Spicuglia, insieme all’ambasciatrice del festival Ester Pantano e con la conduzione di Paola Saluzzi, ha inaugurato ufficialmente la sesta edizione. Subito dopo, Anna Foglietta è stata ospite per presentare il docufilm È come sembra. Alle 20:15 è seguito il film Un giorno all’improvviso di Ciro D’Emilio, che l’ha vista protagonista.
Il Cortile di Palazzo dei Principi di Villadorata ha ospitato Mario Incudine con il docufilm CUNTAMI (20:30), quindi il film L’amore che ho di Paolo Licata (22:20) e la presentazione del corto Un mago di troppo di Emilio Leonetti (22:30). Sul Lungomare Starrabba, dalle 20:30, spazio al Mediterranea Duo CHISAX e, alle 21:00, alla proiezione del classico Baarìa di Giuseppe Tornatore. Alla Loggia della Tonnara, invece, una wine masterclass a cura della Strada del Vino del Val di Noto. La serata si è conclusa con il talk “Cinema e Televisione nel rilancio territoriale” (20:00), l’Apericinema alla Loggia del Mercato (21:30) e il Dopo Festival a Largo Balata (23:00).
La seconda giornata, domenica 7 settembre, si è aperta alle prime luci del giorno: alle ore 6:30, al Lido Blasè, il pubblico ha salutato l’alba con Violante Placido, attrice e cantautrice, accompagnata dal chitarrista Seby Forte, nello spettacolo musicale Aurora Sonora.
Nel pomeriggio e in serata, Piazza Regina Margherita accoglierà il red carpet (17:00), il cocktail del festival a cura di Cortiletto by Cortile Arabo (17:30) e l’incontro con Daniele Orazi, agente cinematografico e fondatore di Ostiawood (18:30). Alle 19:45 si terrà la presentazione ufficiale della giornata e alle 20:00 sarà presentato il Coordinamento dei Festival del Cinema in Sicilia con il presidente Cateno Piazza. Alle 20:15 sarà ospite Francesca Fagnani, giornalista e conduttrice televisiva, con il libro Mala Roma Criminale. In serata, il pubblico incontrerà ancora Violante Placido (21:45) e assisterà alla proiezione del film Italo Calvino nelle città di Davide Ferrario (22:15). A chiudere la giornata sarà il Dopo Festival al Suruq (23:30).
Il Cortile di Palazzo dei Principi ospiterà dalle 18:00 le proiezioni dei corti Vagnata di Francesco Di Martino, I 12 passi di *Giulio Neglia e La Cavalcata di Martina Giannone. A Largo Balata, incontro con Marella Ferrera (18:40). Sul Lungomare Starrabba, musica con i CHISAX (20:30) e proiezione di Salvatore questa è la vita di Giampaolo Cugno (21:00). Alla Loggia della Tonnara, show cooking con il Limone di Siracusa IGP guidato dallo chef Maurizio Urso (20:30). Le mostre resteranno visitabili per tutto il giorno e fino a mezzanotte: Thalassa, L’incontro di Nicola Indaco, Dietro le quinte de I Leoni di Sicilia (6–10/9) e Sogni in Carovana di Buccio Cappello (7–17/9).
Lunedì 8 settembre la giornata si aprirà con il red carpet (17:00) e il Cocktail del Festival (17:30). Alle 18:30 protagonista sarà Chiara Francini con il romanzo Le querce non fanno limoni, in dialogo con Salvatore Cannata. Alle 19:50 andrà in scena la performance teatrale Ajaloma della compagnia Il Cuore di Argante, seguita dall’incontro con Paolo Briguglia, Ester Pantano e il costumista Alessandro Lai (20:10). Alle 21:00 sarà proiettato in anteprima nazionale il docufilm Un viaggio per incontrare Mimì di Alfredo Lo Piero; a seguire, concerto di Ilaria Graziano & Francesco Forni (22:00) e proiezione del film d’animazione Gatta Cenerentola (22:45).
Martedì 9 settembre in Piazza Regina Margherita saranno protagonisti Gaetano Savatteri (18:40), la docu-serie Presi all’amo con Antonio Messina e Alessandro Cecchi Paone (19:45), quindi gli ospiti Ricky Tognazzi, Simona Izzo, Ester Pantano, Primo Reggiani e Felice Cavallaro (20:00) con la proiezione di Francesca e Giovanni (20:20). In serata, incontro con Veronica Pivetti (21:45) e proiezione di Né Giulietta né Romeo (22:30).
Mercoledì 10 settembre, gran finale: in Piazza Regina Margherita Piero Marrazzo presenterà Storie senza eroi (19:00); alle 20:10 spettacolo della Compagnia Ballo Storico “Il Gattopardo” con Ester Pantano. Alle 20:30 cerimonia di premiazione con il Premio “Italian Ambassador” UNPLI a Ricky Tognazzi e Simona Izzo e il “Premio Speciale Roberto Cappuccio – Attore dell’anno 2025” a Domenico Centamore. Gran chiusura alle 21:30 con il concerto della Women Orchestra (Libertango, Note di cinema) e, a mezzanotte, annuncio dell’edizione 2026 con la consegna della Mattonella MCF.
Il Marzamemi Cinefest, diretto da Denise Spicuglia con Ester Pantano ambasciatrice, conferma la sua vocazione internazionale e la sua attenzione al territorio, proponendosi come uno dei festival più vitali del Mediterraneo.